Allegato 1d - Terapia con farmaci antibiotici di nuova generazione
La resistenza antibiotica che ha compromesso l'utilità clinica di alcuni chemioterapici è un problema di scala globale. La selezione di MDR è dovuta all'uso esteso di antibiotici e la loro diffusione è dovuta in parte anche agli spostamenti delle popolazioni. Molte specie di Enterobatteriacee ora sono produttori di beta lattamasi o CTX-M mentre la resistenza dei Gram positivi è stata studiata soprattutto per la distribuzione dei ceppi MRSA nelle infezioni sia comunitarie che ospedaliere. Dati recenti sulla circolazione dei ceppi multiresistenti nella regione Abruzzo ed in particolare nel nosocomio di Pescara mostrano come l'epidemiologia locale sia in linea, purtroppo, con i dati relativi alla macroarea centro-sud Italia, con tassi di resistenza particolarmente elevati per le Pseudomonacee e gli Stafilococchi. I reparti più coinvolti sono quelli di terapia intensiva ematologica e rianimatoria. Le strategie messe in atto per ridurre la prevalenza delle infezioni sostenute da microrganismi resistenti includono studi di sorveglianza, nonché l'introduzione e il corretto uso dei chemioterapici di più recente approvazione (1-2).
La principale raccomandazione a questo riguardo è quella di far ricorso ai presidi avanzati di antibioticoterapia (vancomicina, teicoplanina, meropenem, imipenem, ertapenem, daptomicina, ed eventuali altri) solo quando sia ragionevole ritenere che il controllo dell'infezione non possa essere raggiunto mediante il razionale impiego di presidi di generazione precedente, meglio se scelti e modulati sulla scorta di una adeguata caratterizzazione microbiologica dell'infezione e pertanto sulla base del profilo di resistenze dei germi isolati (3-18).
L'impiego razionale di questi nuovi presidi, oltre che ridurre e contenere la spesa farmacologica entro limiti ragionevoli, potrà permettere di mantenere a lungo integra la funzionalità e la efficacia di tali molecole nel trattamento delle infezioni gravi, sia in ambito ospedaliero che sul territorio (16-19). Le note restrittive all'impiego vanno nel tempo integrate da un modulo di monitoraggio sistematico dell'impiego e dei risultati di tutte le nominate molecole sul campo, allo scopo di poter rendere effettivo il controllo dell'efficacia clinica di tali antibiotici e dell'eventuale evoluzione delle resistenze (19-21). Si ritiene pertanto importante che ciascun presidio ospedaliero istituisca apposite modulistiche, validate a livello regionale, per l'avvio del monitoraggio del consumo e dell'efficienza degli presidi indicati, e che tali presidi vengano sempre utilizzati in stretta ottemperanza alle indicazioni ministeriali, per le indicazioni rimborsabili e, ovunque possibile, su indicazione specialistica.
 
Referenze
1.      Hawkey PM, Jones AM. The changing epidemiology of resistance. J
Antimicrob Chemother. 2009; 64:i3-10.
 
2.      Hawkey PM. The growing burden of
antimicrobial resistance. J Antimicrob Chemother. 2008; 62:i1-9. 
 
 - Jones RN. Clinical use of
     beta-lactamase inhibitors in combination with extended-spectrum
     penicillins. Am J Health Syst Pharm. 1995; 52:S29-33.
 
 - Nicolau DP. Carbapenems: a
     potent class of antibiotics. Expert Opin Pharmacother. 2008; 9:23-37.
 
 - Choi HG, Park KH, Park SN, Jun
     BC, Lee DH, Yeo SW. The appropriate medical management of
     methicillin-resistant Staphylococcus aureus in chronic suppurative otitis
     media. Acta Otolaryngol. 2009; 8:1-5. 
 
 - Bianco
     A, Rizza P, Scaramuzza G, Pavia M. Appropriateness of glycopeptide use in a hospital in Italy. Int J Antimicrob Agents. 2006; 27:113-9.
 
 - Roveta S, Marchese A, Debbia EA. Tigecycline in vitro activity
     against gram-negative and gram-positive pathogens collected in Italy.
     Chemotherapy. 2008; 54:43-9. 
 
 - Pliatsika V, Afkou Z, Protonotariou E, Sofianou D. In vitro
     activity of tigecycline against metallo-beta-lactamase-producing
     Enterobacteriaceae. J Antimicrob Chemother. 2007; 60:1406-7.
 
 - Jenkins I. Linezolid- and vancomycin-resistant Enterococcus faecium
     endocarditis: successful treatment with tigecycline and daptomycin. J Hosp
     Med. 2007; 2:343-4. 
 
 - Ziglam H. Daptomycin and tigecycline: a review of clinical efficacy
     in the antimicrobial era. Expert Opin Pharmacother. 2007; 8:2279-92.
 
 - Goff DA, Dowzicky MJ. Prevalence and regional variation in
     meticillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) in the USA and comparative in vitro
     activity of tigecycline, a glycylcycline antimicrobial. J Med Microbiol.
     2007; 56:1189-93.
 
 - Katz DE, Martone WJ.
     Community-phenotype-methicillin-resistant Staphylococcus aureus
     infections: a retrospective chart review of outcomes after treatment with
     daptomycin. Clin Ther. 2007; 29:2440-7.
 
 - Lalani T, Boucher HW, Cosgrove SE, Fowler VG, Kanafani ZA, Vigliani
     GA, Campion M, Abrutyn E, Levine DP, Price CS, Rehm SJ, Corey GR, Karchmer
     AW; for the S. aureus Endocarditis and Bacteraemia Study Group. Outcomes
     with daptomycin versus standard therapy for osteoarticular infections
     associated with Staphylococcus aureus bacteraemia. J Antimicrob Chemother.
     2008; 61:177-82.
 
 - Sauermann R, Rothenburger M, Graninger W, Joukhadar C. Daptomycin:
     A Review 4 Years after First Approval. Pharmacology. 2007; 81:79-91.
 
 - Erlandson KM, Sun J, Iwen PC, Rupp ME. Impact of the more-potent
     antibiotics quinupristin-dalfopristin and linezolid on outcome measure of
     patients with vancomycin-resistant Enterococcus bacteremia. Clin Infect
     Dis. 2008; 46:30-6.
 
 - Falagas ME, Siempos II, Vardakas KZ. Linezolid versus glycopeptide or
     beta-lactam for treatment of Gram-positive bacterial infections:
     meta-analysis of randomised controlled trials. Lancet Infect Dis. 2008;
     8:53-66.
 
 - Eiland EH 3rd, Robinson JB. Effect of linezolid on the occurrence
     of vancomycin-resistant enterococci. Am J Health
     Syst Pharm. 2007; 64:2535-6.
 
 - Dellit TH, Owens RC, McGowan JE
     Jr, Gerding DN, Weinstein RA, Burke JP, Huskins WC, Paterson DL, Fishman
     NO, Carpenter CF, Brennan PJ, Billeter M, Hooton TM; Infectious Diseases
     Society of America; Society for Healthcare Epidemiology of America.
     Infectious Diseases Society of America and the Society for Healthcare
     Epidemiology of America guidelines for developing an institutional program
     to enhance antimicrobial stewardship. Clin Infect Dis. 2007; 44:159-77. 
 
 - Bartlett J Boucher HW, Talbot
     GH, Bradley JS, Edwards JE, Gilbert D, Rice LB, Scheld M, Spellberg B, Bad
     bugs, no drugs: no ESKAPE! An update from the Infectious Diseases Society
     of America. Clin Infect Dis. 2009; 48:1-12.
 
 - Livermore DM. Bacterial
     resistance: origins, epidemiology, and impact. Clin Infect Dis. 2003;
     36:S11-23.
 
 - McQuillen DP, Petrak RM,
     Wasserman RB, Nahass RG, Scull JA, Martinelli LP. The value of infectious
     diseases specialists: non-patient care activities. Clin Infect Dis. 2008;
     47:1051-63.